CarolaMuratore_logoCarolaMuratore_logoCarolaMuratore_logoCarolaMuratore_logo
  • Home
  • Blog
  • Le mie storie
✕
Che cosa sono i Fiori di Bach?
02/09/2019
Campi con nebbia, foto in bianco e nero
Teresa
20/09/2019

Riflessologia? Perchè sceglierla

18/09/2019

Che cos’é la riflessologia?

È la pratica di un massaggio che trova applicazione sui piedi e/o sulle mani, dove hanno sede “punti” di corrispondenza di tutte le parti del corpo.

Questo massaggio mette l’organismo nella migliore condizione per riequilibrarsi e produrre enzimi, anticorpi, facilita la decontratturazione, induce rilassatezza …
Produce cioè, reazioni atte a ristabilire l’OMEOSTASI, stato di cui il corpo va alla costante ricerca.

Che cos’è l’omeostasi?

È la tendenza al naturale raggiungimento di “quell’equilibrio/dinamico del sistema uomo” cui accennavo precedentemente, attraverso continui e progressivi “aggiustamenti”.

Mi piace pensare a questo continuo movimento di adattamento come una danza, come un’onda.

Questa forma di equilibrio è composta da vari fattori tra cui:

  • le proprietà chimico/fisiche proprie del corpo, pensiamo al fluire della circolazione sanguigna, al battito cardiaco, all’atto della respirazione, ai processi digestivi, deambulatori, …
  • gli atteggiamenti comportamentali, atti alla sfera emotiva.
  • I condizionamenti esterni.
Approfondimento

Tale equilibrio dinamico deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso precisi meccanismi autoregolatori.
L’omeostasi ha insite le seguenti componenti:
Il recettore: che ha il compito di percepire le condizioni esterne.
Il centro di controllo: che decide quale atteggiamento assumere, dopo aver confrontato la condizione rilevata dal recettore con quella ottimale.
L’effettore che esegue ciò che gli viene ordinato.
Lo stimolo è il cambiamento o variazione, che attiva il meccanismo di auto-regolazione. Lo stimolo può essere interno ( aumento della glicemia che provocherà secrezione di insulina) o esterno ( se fa caldo innalzamento temperatura che provocherà il sudore che raffredderà l’intero sistema corporeo).

Oltre a favorire l’omeostasi, il massaggio plantare consente di indagare e prevenire zone di dolorabilità al tocco, mettendo in evidenza stati infiammatori, altrimenti trascurati, innalza la soglia del dolore, stimola il buon umore, sviluppa endorfine, sollecita punti precisi corrispondenti a parti del nostri corpo specifiche (scheletro, sistemi, organi), consente di creare l’abitudine ad uno spazio riservato all’ascolto del corpo, permette di entrare in confidenza col proprio stato di salute, induce relax e benessere immediato.

Ho accennato al caso in cui attraverso il tocco del piede si scopra di avere un punto che provoca del fastidio, un “dolorino” che altrimenti non si sarebbe ravvisato, questo è importante perché permette di agire tempestivamente su un’insorgente infiammazione evitando che essa si propaghi e nei casi estremi si cronicizzi. 

Un ulteriore aspetto interessante rispetto al dolore è la possibilità di scorporarlo in “sintomo manifesto” e “sintomo non manifesto”.

Quando si avverte un dolore a parlare è il sintomo manifesto: mal di pancia, mal di gola, rush cutaneo, rinorrea…. ma spesso è coinvolto qualche altro organo che non si avverte come dolente. Questo organo non dolente concorre a creare il quadro diagnostico completo, e generalmente è la causa scatenante della malattia in essere, e prende il nome di sintomo non manifesto. Con la riflessologia si possono trattare entrambi i sintomi. Inoltre tenendo conto che “ogni guarigione comincia dall’interno e procede verso l’esterno, dalla testa verso il basso, e in ordine inverso da come erano apparsi i sintomi della malattia”, come recita la legge di guarigione di Hering, la riflessologia, di fronte ad uno stato di manifesto rush cutaneo espressione di un eczema, espressione di un’asma, espressione di uno stato di infiammazione gastrica, può lavorare sia sul sintomo manifesto, che su quello non manifesto, rispettando la legge di guarigione di Hering. Senza cioè separare, ma offrendo una visione olistica del problema fisico in essere.

Dove agisce il massaggio plantare?

La riflessologia plantare attraverso il tocco di punti specifici agisce su più livelli: fisico, energetico, emotivo.
In una seduta di massaggio si stimolano:

  • Sistemi: Nervoso, Endocrino, Immunitario, Circolatorio,Linfatico
  • Apparati: Osseo, Digerente, Respiratorio, Riproduttivo, Urogenitale, Circolatorio
  • Organi: appendicite, cuore, polmoni….
  • Stati emozionali: rabbia, tristezza, eccitazione, apatia……
  • Muscoli: volontari ed involontari,
  • Tendini
Condividi

Gli articoli più recenti

  • Luna a forma di cuore su cielo blu scuro stellatoE se la felicità fosse un sensore?
  • Ragazza che cammina su spiaggiaDa dove arriva la Riflessologia Plantare
  • segni dello zodiaco su libro apertoGiochiamo con i Fiori

Cerca…

✕

CarolaMuratore_logo
Carola Muratore
Torino e Moncalieri

Carola Muratore   |   P.IVA: 12260940015   |   C.F.: MRTCLM69P52L219M   |    Privacy policy   |   Cookie Policy   |   Aggiorna le preferenze sui cookie
© Copyright     |   Tutti i diritti riservati   |   Powered by WordPress   |   Design by Erica Bortolussi

      Il freddo è ancora pungente e le giornate sono ancora corte, ma si apre uno spiraglio di luce.
      Vuoi regalarti una coccola, davvero speciale?

      Soltanto per il mese di FEBBRAIO SUPER OFFERTA

      1 MASSAGGIO ALCHEMICO MIO-FASCIALE +
      1 MASSAGGIO VISO e CAPELLI
      a 100 euro

      Contattami per fissare il tuo massaggio!

      Per i colloqui e gli incontri benessere è possibile incontrarci anche ON LINE,
      così da evitare il traffico, abbattere i costi, risparmiare tempo.