CarolaMuratore_logoCarolaMuratore_logoCarolaMuratore_logoCarolaMuratore_logo
  • Home
  • Blog
  • Le mie storie
✕
Donna che beve acqua al tramonto su una spiaggia
Qualche suggerimento per un’estate di benessere
28/07/2023
Mani che massaggiano schiena di una donna sdraiata
BB TOUCH: massaggio corpo o tocco amorevole
31/08/2023

Vademecum per i Fiori di Bach

03/08/2023
Mano con pipetta che prepara Fiori di Bach, sfondo di fiori secchi

I Fiori di Bach sono dei rimedi floroterapici individuati dal Dottor Bach. Questo metodo di cura serve “per superare gli stati d’animo negativi”, ad esempio impazienza, tristezza, insicurezza, gelosia, paura, rabbia… in modo da ristabilire un contatto con le proprie capacità spirituali di auto-guarigione.

Integrare anche l’aspetto ritenuto “negativo” delle emozioni consente di riappropriarse. E ciò che torna ad essere una parte integrante, e non un mostro che sovrasta da fuori, non è più un nemico da combattere, ma un alleato prezioso.
Lo può essere anche la rabbia? Certamente è il motore della creartività.
Ed anche la paura? Oh sì, permette attacco/fuga!

Alla base della filosofia del Dott. Bach c’è il principio che “La malattia è la concretizzazione di un atteggiamento mentale”.

Questo segnale emotivo di disagio se non viene colto, vissuto, incluso finisce col concretizzarsi in un sintomo fisico. Infatti il corpo è la cartina di tornasole che rende evidente quel disagio rendendolo manifesto, materiale, tangibile, doloroso, talvolta costrittivo e perciò non più evitabile!

Quando si avvertono dei dolori nel corpo ci si può limitare a curare il sintomo, oppure ci si può aprire anche all’ascolto del messaggio che reca con se il dolore. La medicina allopatica ha come obiettivo la scomparsa del sintomo che spegne l’acuzie senza curarsi dell’aspetto emotivo-spiritulae. I fiori di Bach invece possono occuparsi dei sintomi emotivi ed a cascata recuperare anche quelli fisici, ed inoltre si possono assumere anche durante trattamenti farmacologici già in atto. Infatti i fiori del Dott. Bach non sono da intendersi sostitutivi di una cura medica, soprattutto se già in corso, si possono però affiancare tranquillamente.

Quali e quanti sono i fiori di Bach?

I rimedi del Dott. Bach sono 38 ciascuno dei quali trova la sua collocazione in uno dei 7 GRUPPI EMOZIONALI da lui individuati. Di questi 38 fiori 12 sono definiti GUARITORI e 7 sono definiti AIUTI e 19 ASSISTENTI.

I 12 guaritori

Rappresentano un tipo di emozione costituente i tratti essenziali di una persona. Ogni guaritore è corredato dal binomio della transizione che si può leggere “da…a…” Il Dott. Bach era appassionato di numerologia e di astrologia, perciò accanto ai 12 guaritori ho inserito anche il relativo segno zodiacale.

1. AGRIMONYtormento/paceSagittario
2. CENTAURYdebolezza/fermezzaVergine
3. CERATOignoranza/saggezzaGemelli
4. CHICORYrestrizione/amoreScorpione
5. CLEMATISindifferenza/bontàCancro
6. GENTIANdubbio/comprensioneToro
7. IMPATIENSimpazienza/indulgenza   Ariete
8. MIMULUStimore/compassioneCapricorno
9. ROCK ROSEpaura/coraggio      Pesci
10. SCLERANTHUSindecisione/ stabilitàBilancia
11. VERVAINfanatismo/tolleranzaLeone
12. WATER VIOLETpena/allegriaAcquario

I 19 assistenti

Rappresentano condizioni temporanee, non legate allo specifico carattere di una persona, ma piuttosto i modi in cui le esperienze intrappolano in schemi di comportamento acquisiti per difesa o per abitudine.
Sono tutti fiori che aiutano a chiudere con il passato per cominciare a vivere pienamente il presente.
Ogni fiore è corredato della trappola emotiva che impedisce di vivere a pieno la vita.

1. ASPENpaura dell’ignoto
2. BEECHincapacità a tollerare debolezze a mancanze degli altri
3. CHERRY PLUMpaura di perdere il controllo
4. CHESTNUT BUDpaura di fare sempre gli stessi errori; fiore degli studenti
5. CRAB APPLE  sensazione di avere sempre qualcosa da pulire; fiore per chi ha problemi di pelle e confini
6. ELMsensazione di esaurimento delle energie per l’eccesso di cose da fare
7. HOLLYsensazione di gelosia e rabbia per chi ha paura dell’abbandono
8. HONEYSUCKLEper chi vive nella nostalgia intrappolato nei ricordi
9. HORNBEAMper chi ha avversione alla ripetitività delle cose del quotidiano
10. LARCHper chi ha timore di fallire e non si mette in gioco
11. MUSTARDper chi è senza energie e cade nella malinconia senza apparente motivo
12. PINE sensazione di non meritare, costante senso di colpa
13. RED CHESTNUTpaura che accada qualcosa di terribile alle persone care
14. STAR OF BETHLEHEMper tutti i tipi di trauma
15. SWEET CHESTNUTtimore per la perdita e l’abbandono
16. WALNUTeccesso di sensibilità alle influenze altrui, per favorire la centratura
17. WHITE CHESTNUTper chi vive un continuo affollarsi di pensieri
18. WILDE ROSEper chi vive la rassegnazione ed é senza gioia
19. WILLOWper chi si sente vittima delle circostanze

I 7 aiuti

I 7 Aiuti sono principalmente collegati al modo di reagire dell’individuo ad un disturbo che si riassume per il Dott. Bach in “eccesso o mancanza di energia”.

Il numero 7 richiama i sette vizi capitali. Infatti ognuno dei 7 aiuti, per le sue precipue caratteristiche, richiama un vizio capitale. I vizi capitali intesi come limiti che adopera la mente al conseguimento di un obiettivo. Per cui questi rimedi possono aiutare a ritrovare le condizioni ottimali per superare il limite integrandone ogni aspetto.

Ancor più utili se questo stato è diventato cronico per chi lo prova. Ogni aiuto è corredato dal vizio capitale cui è connesso, dal binomio della transizione che si può leggere “da…a…” e dalla ritrovata abilità che non si riusciva a contattare.

1. ROCK WATERsuperbiadogma/all’attenzioneflessibilità
2. WILD OATlussuriacercare/trovarevocazione
3. GORSEinvidiarinuncia/azionepossibilità
4. OLIVEaccidiaspossatezza/energiarigenerazione
5. OAKaviditàlottatore/guerrieroperseveranza
6. VINErabbiaconvogliare/ guidareautorevolezza
7. HEATHERgolabisogno/comprensioneidentità

I 7 gruppi

Per finire con la suddivisione più conosciuta che vede tutti i rimedi raggruppati per categorie emozionali specifiche:

1. PAURARock Rose, Mimulus, Cherry Plum, Aspen, Red Chesnut
2. INSICUREZZACerato, Scleranthus, Gentian, Gorse, Hornbeam, Wild Oat
3. INDIFFERENZAClematis, Honeysucle, Wild Rose, Olive, White Chestnut, Mustard, Chestnut Bud,
4. SOLITUDINEWater Violet, Impatiens, Heather
5. IPERSENSIBILITA’Agrimony, Centaury, Walnut, Holly
6. SCORAGGIAMENTOLarch, Pine, Elm, Sweet Chestnut, Star of Bethlehem, Willow, Oak, Crab Apple
7. ECCESSIVA ATTENZIONE VERSO GLI ALTRIChicory, Vervain, Vine, Beech, Rock Water

Come assumere i Fiori di Bach?

  • Possono essere assunti oralmente
  • Possono essere applicati sulle zone del corpo secondo la mappa di Kramer
  • Possono essere applicati sull’ombelico se non si può o non si vuole assumerli per via orale
  • Possono essere integrati all’olio che si usa per il massaggio
  • Possono essere integrati alle creme di uso quotidiano
  • Possono essere messi nei vaporizzatori per ambienti o negli umidificatori
  • Possono essere messi nei colliri ( seguire le indicazioni di un esperto dei fiori di Bach evitando il fai da te )
  • Possono essere messi sulla federa del cuscino che si usa per dormire

Come ti posso aiutare con fiori di Bach?

Attraverso un colloquio esplorativo posso indagare con te il tuo stato emozionale al fine di identificare l’insieme dei fiori più idonei da assumere. Andrai a casa con la tua miscela ed il mantra dei fiore, o del fiore che la compongono. Per me infatti l’aspetto del rito dell’assunzione (qualsiasi forma si scelga) accompagnato dal suo mantra è importante quanto la miscela stessa.

Quanti incontri per i Fiori di Bach si possono/devono fare?

Non c’è un numero specifico adeguato per tutti. Ogni individuo è unico. L’importante è che l’esigenza dei colloqui che seguono il primo venga, come il primo, dal ricevente.

Per quanto tempo si assumono i rimedi?

I rimedi vanno assunti finché il cliente ne sentirà il bisogno e soltanto in quel momento potrà, se ne sentirà la necessità, richiedere un nuovo colloquio per variare la miscela o proseguire con altri fiori. Io personalmente consiglio di fare un colloquio di fine trattamento per raccogliere insieme l’eredità lasciata dalla pratica quotidiana dell’assunzione.

Chi può assumere i Fiori di Bach?

Tutti. Essendoci anche la via transdermica adatta per i bambini non vi sono controindicazioni di sorta.

Per chi non volesse o non potesse assumere il brandy è possibile usare l’aceto di mele come conservante.

Prendi appuntamento con il tuo benessere!

Ricordati che l’utilizzo dei Fiori di Bach non sostituisce il parere del medico curante e che la medicina ufficiale non li valida scientificamente.

Foto di Freepik

Condividi

Gli articoli più recenti

  • Mani che tengono 2 burattini a forma di uomoLe trappole delle ferite emotive
    In Counseling
  • Mani che massaggiano schiena di una donna sdraiataBB TOUCH: massaggio corpo o tocco amorevole
    In Massaggio olistico
  • Mano con pipetta che prepara Fiori di Bach, sfondo di fiori secchiVademecum per i Fiori di Bach
    In Fiori di Bach

Cerca…

✕
  • Bioenergetica
  • Chi sono
  • Counseling
  • Fiori di Bach
  • I miei racconti
  • Massaggio Alchemico Mio-Fasciale
  • Massaggio olistico
  • Riequilibrio Fisico-Emozionale
  • riflessologia facciale
  • Riflessologia plantare
  • Taping

Carola Muratore
Torino e Moncalieri

Carola Muratore   |   P.IVA: 12260940015   |   C.F.: MRTCLM69P52L219M   |    Privacy policy   |   Cookie Policy   |   Aggiorna le preferenze sui cookie
© Copyright     |   Tutti i diritti riservati   |   Powered by WordPress   |   Design by Erica Bortolussi

      Si torna dalle vacanze e per non cadere nella trappola della routine ti propongo un massaggio rilassante total body capace di stuzzicare i sensi con un mix speciale di oli essenziali

      Soltanto per il mese di SETTEMBRE SUPER OFFERTA

      Massaggio BB TOUCH
      a soli 40 euro anziché 50 euro!

      Contattami per fissare il tuo appuntamento!

      Per i colloqui e gli incontri benessere è possibile incontrarci anche ON LINE,
      così da evitare il traffico, abbattere i costi, risparmiare tempo.