CarolaMuratore_logoCarolaMuratore_logoCarolaMuratore_logoCarolaMuratore_logo
  • Home
  • Blog
  • Le mie storie
✕
Il falso mito delle “sane abitudini”
17/10/2022
Quadro di Modigliani sal titolo Christina, che ritrate volto di donna con capelli neri su sfondo azzurro
Eleonora
07/11/2022

Il linguaggio simbolico del corpo

31/10/2022
Collage di disegni di Leonardo da Vinci tra cui l'uomo vitruviano

La comunicazione e il linguaggio simbolico

Spesso nella comunicazione usiamo il linguaggio simbolico. Dal vocabolario Treccani “che ha natura e valore di simbolo, ossia che non vale per sé, per la sua realtà o entità, ma per ciò che rappresenta“.

Il simbolo è un segno corrispondente a contenuti particolari o universali, è un’immagine concreta che richiama alla mente un concetto astratto. Ad esempio il focolare, immagine concreta, è il simbolo della casa. E l’espressione simbolica “angelo del focolare” risulta la sintesi perfetta per esprimere il concetto di “amabile padrona di casa, dedita al benessere della propria famiglia ed all’accudimento dell’abitazione dove essa abita con i suoi cari“. Concetto, se espresso non col linguaggio simbolico, troppo lungo e privo del risvolto emozionale.

Ecco una breve carrellata di modi di dire che appartengono al linguaggio simbolico:

  • essere una cenerentola;
  • sentirsi il peso del mondo sulle spalle;
  • essere leggeri come nuvole;
  • sentire le farfalle nello stomaco;
  • mi rode il fegato, ci sono arrivato sui gomiti

Anche l’arte, la poesia, la matematica sono linguaggi simbolici.

Il linguaggio simbolico nel corpo umano

Quando ho scoperto che esiste una descrizione sistematica dei significati simbolici attribuiti alle varie parti del corpo umano nelle sue manifestazioni sintomatiche e nei suoi significati archetipici mi sono emozionata.

Il corpo che è il nostro strumento per stare nel presente e che si fa portavoce del nostro stato interiore, ha un suo linguaggio simbolico che possiamo usare come una mappa per decifrare i messaggi che l’anima vi proietta.

Così potremo andarle in soccorso ed ascoltare la sua voce invece di ammalarci. Per ogni porzione anatomica del corpo umano esiste una corrispondenza simbolica che esprime una caratteristica, un modo d’essere, un’emozione propria dell’uomo.

Ad esempio le ossa sono simbolo della stabilità, della fermezza, della saldezza ed in medicina tradizionale cinese, MTC, rappresentano la paura. Spesso quando si perde la stabilità, ad esempio a causa di una malattia si usa dire “mi sento tutto/a rotto/a“. Il linguaggio simbolico mette in luce e sostiene espressivamente lo stato d’animo che si prova, e contemporaneamente, indica il bisogno connesso, ossia in questo caso la necessità di ritrovare saldezza, stabilità.

Ecco una breve e sintetica lista di parti del corpo, espressioni emozionali e relativi modi di dire:

Porzione del corpoEspressione emozionale e relativo modo di dire
Ossastabilità e fermezza; paura
Articolazioniazione e flessibilità
Muscolimotivazione, sforzo, adattamento
Tendini e legamentiresistenza, trasformazione pratica delle forze ed energie personali.
Stanchezza >> “Mi sento alle corde“
Spallecarico, sopportazione. >>
“Portare un peso sulle spalle“.
“Ho le spalle strette o larghe“.
“Porto il mondo sulle spalle io“.
Bracciaforza, sostegno >> “Mi sono fatto largo a braccia“.
Oppure tenere a distanza >> “Stammi ad un braccio“.
Gomiticapacità di imporsi, affermarsi con fatica ed impegno >>
“Ci sono arrivato sui gomiti“
Maniafferrare, rendere fattuale ciò che accade >> “Prendere la vita in mano“;
aiutare >> “Tendere la mano“.
Colonna vertebralesostegno, stabilità >> “Avere spina dorsale“.
Gambemovimento, agilità, sostegno, capacità, potenza >> “Essere in gamba“.
Ginocchiaumiltà, rispetto dei ruoli, espressione di paura ->> “Mi sento le ginocchia molli“.
Piediradicamento, fermezza >> “Prendere piede nella vita“;
avere il senso di realtà >> “Stare coi piedi per terra“.
Reniconservazione dell’equilibrio tra le differenze; contatto con l’altro; paura; socialità.
Uretericapacità di scaricare
Vescica urinarialasciar andare; capacità di gestire le tensioni;
resistenza alle pressioni;
rilassamento con fiducia >> “Farsela addosso dalla paura“;
lacrime trattenute.
Uretracapacità di incanalare e far defluire questioni non superate.
Occhiaccogliere impressioni, esternare sentimenti e stati d’animo; percezione del mondo.
Orecchiericettività; sentire; ascoltare; umiltà e comprensione;  
scegliere di non far entrare >> “Ho fatto orecchie da mercante“.
Boccasfera del piacere; organo espressivo >> “Essere sulla bocca di tutti“; sensualità; emancipazione.
NasoCreare fiducia; capacità di fidarsi >> “Avere fiuto per qualcosa“;
Potere; orgoglio >> “Avere la puzza sotto il naso”.
Golaincorporare; inghiottire >> “Mi è andato qualcosa di traverso“.
TiroideEquilibrio nei mezzi espressivi; gestione delle emozioni.
Bronchicanali di collegamento tra esterno ed interno;
rifornimento e smaltimento energia;
capacità di prendere il proprio spazio vitale, difesa del proprio territorio.

Quando tratto col massaggio un cliente cha ha dolore in qualche punto specifico del corpo, indago sicuramente su eventuali cause fisiche, o malattie recenti o croniche, per poi operare anche in funzione del loro valore simbolico.

Che cosa sta suggerendo di considerare simbolicamente l’organo dolente del corpo? Quali espressioni simboliche usa il cliente per raccontarsi? Come descrive il dolore? Attraverso quali metafore? Si identifica col dolore o lo circoscrive in una porzione di corpo?

Un percorso misto che includa trattamenti sul corpo e colloqui personali può metterti in contatto profondo con te stesso/a e restituirti benessere sia a livello fisico che a livello emotivo.

Prenota il tuo appuntamento

Foto di Вера Мошегова da Pixabay

Condividi

Gli articoli più recenti

  • dente di leone al ventoLe emozioni secondarie
  • fotografie polaroid su sfondo nero con scritte sopraEmozioni primarie e secondarie: una suddivisione per facilitarne la conoscenza
  • Luna a forma di cuore su cielo blu scuro stellatoE se la felicità fosse un sensore?

Cerca…

✕

CarolaMuratore_logo
Carola Muratore
Torino e Moncalieri

Carola Muratore   |   P.IVA: 12260940015   |   C.F.: MRTCLM69P52L219M   |    Privacy policy   |   Cookie Policy   |   Aggiorna le preferenze sui cookie
© Copyright     |   Tutti i diritti riservati   |   Powered by WordPress   |   Design by Erica Bortolussi

      Sboccia la primavera: accusi stanchezza, ti senti nervoso/a,
      è difficile uscire dal letargo invernale?

      Soltanto per il mese di MARZO SUPER OFFERTA

      Colloquio e preparazione FIORI di BACH
      30 euro anziché 40 euro!

      Contattami per fissare la tua consulenza!

      Per i colloqui e gli incontri benessere è possibile incontrarci anche ON LINE,
      così da evitare il traffico, abbattere i costi, risparmiare tempo.