CarolaMuratore_logoCarolaMuratore_logoCarolaMuratore_logoCarolaMuratore_logo
  • Home
  • Blog
  • Le mie storie
✕
Modello di auto 500 con sopra tante valigie appoggiate e legate con uno spago
Lista per la partenza intelligente
19/07/2022
Fiori di prato in montagna
Un modo diverso di “vedere” mamma e papà
19/09/2022

Per fare un albero ci vuole un seme

05/09/2022
erba verde che nasce tra le radici di un albero

La visione dualistica: positivo o negativo, giusto o sbagliato

Per tanti anni mi sono ritrovata a considerare le emozioni esclusivamente nella visione comune dualistica occidentale, ossia credendo che la parte positiva andasse espansa e trattenuta, e di contro la porzione negativa andasse ridotta fino a farla scomparire.

Più cercavo di comprimere ad esempio l’aspetto negativo della rabbia, più lei saltava fuori in modo scomposto e dirompente, mettendo a ferro e fuoco tutto quello che trovava sulla sua strada.
Quando non ci riuscivo ecco che sopraggiungevano il senso di inadeguatezza e la convinzione di non essere abbastanza “brava, adeguata, capace, intelligenza“.

Insomma ero del tutto in linea con il codice morale/mentale occidentale che si basa sul senso di colpa e sul giudizio dualistico del giusto/sbagliato.

Allora mi sono fermata. Ho cambiato strada, andando verso l’integrazione, l’unione, l’inclusione.
Ho immaginato le emozioni come delle sfere che dovessero contenere anche la traccia dell’espressione negativa dell’emozione stessa, ma avvolta e placata dal suo corrispettivo positivo.
Anche questo modo di intendere l’emozione non si è rilavato efficace a farmi star bene. Certamente avendo smesso di negarne una parte non avevo più ad esempio eccessi d’ira, perché non la stavo negando, ma ero pervasa da una profonda tristezza. Qualcosa non funzionava ugualmente.
Ero triste perché la rabbia era annacquata, poteva esistere solo se ammansita. Come un animale in cattività. Vive, ma non si può esprimere.

Finché ho avuto un’intuizione: se la rabbia può manifestarsi come aggressività e scoppi d’ira funesta, d’altro canto rappresenta anche la fiammella del potenziale creativo, fino a diventare la possibilità di smettere di essere arrabbiati con la vita e consentire all’amore finalmente di manifestarsi nella sua totalità.
Spegnere la rabbia quindi aveva due risvolti negativi di grande impatto sulla mia vita: non alimentava più la mia creatività e mi allontanava dall’amore.
Ero pronta ad una nuova visione. Non volevo più separare le due componenti, anzi, contemplavo l’esistenza di entrambe nella mia sfera immaginaria come un moto fluido e perpetuo, senza credere di doverle soppesare e di poterne tagliare un pezzo, quello scomodo, magari proprio quello che faceva più paura alla morale comune e quindi anche alla mia.

Prigionieri di una credenza

Questa era una trasformazione grande e mi permetteva di deporre forbici ed accette con cui andavo in giro dentro di me per sfrondare la mia essenza smorzandola, limitandola, contenendola per adeguarla alla morale comune.
C’era però ancora un aspetto che strideva, che non mi faceva sentire fluida. Ci ho messo tanto tempo per accorgermene, ma poi ho individuato una piccola falla che imbarcava acqua. Mi accorgevo che qualcosa mi spingeva a cercare di acquisire delle qualità che credevo di non avere e delle quali credevo di dovermi necessariamente dotare. Alcuni aggettivi come sempre, mai, affatto, assolutamente, necessariamente dovrebbero far venire il dubbio di essere prigionieri di una credenza.

Infatti quando pensavo ad esempio alla paura, credevo di dover mettere in atto il suo opposto, ossia un atto di coraggio. Come fosse un esorcismo. Perciò mi invitavo a compiere gesti, pensieri, atti, coraggiosi, quasi a sfidare il pericolo per far venire meno la paura.

Ero ancora nella visione esclusivamente dualistica. Ero ancora invischaita nel tentativo di blandire la paura col coraggio per renderla diversa da quello che era. Ciò mi ha sorpresa non poco, perché avevo la pretesa di essere da un’altra parte, già risolta, e non lì dove effettivamente ero, in trasformazione.

Allora mi sono criticata il giusto, accusata quel tanto che basta e poi punita. Insomma ho messo in atto i principali metodi educativi che ci hanno insegnato a casa, a scuola, in società.

Poi sono ridiscesa sul pianeta Carola. Quando si ritorna dal viaggio nel mondo chiamato “metodi educativi terrestri“, si ritrova la capacità di ascoltarsi e porsi delle domande. Così si possono aprire nuove porte e sperimentare altri percorsi. Allora mi sono chiesta che cosa mi porta la rabbia. Mentre cercavo questa risposta Giorgia Sitta, splendida ricercatrice alchemica, durante un seminario a Pisa a luglio 2022, mi ha suggerito il concetto del semino.

Lo diceva anche Sergio Endrigo nella canzone “Ci vuole un fiore“, se hai voglia, prova a sentirla.

Le emozioni che proviamo ci raccontano chi siamo.

Se riusciamo a sospendere il giudizio ed a sentire affetto per la parte di noi che si sente prigioniera o vittima, possiamo fare un ulteriore passo, verso il benessere e la centratura. Infatti le parti che riteniamo “brutte” sono le nostre ferite ma sono anche la nostra chiave per evolvere. Ogni nostro limite, ogni nostro difetto, ogni nostra ferita, contiene in sé il seme della trasformazione.

Proviamo a trasformare un concetto che potrebbe sembrare astratto come: rabbia, paura, necessità in aggettivi riguardanti la persona, ecco allora che diventano: rabbioso/a; pauroso/a; bisognoso/a…

Come? Fai questo esercizio con me.

Puoi provare a chiudere gli occhi e domandarti se ti senti rabbioso/a, o paiuroso/a, o bisognoso/a?

In questo esercizio non ti interessa indagare “di che cosa”. Non si vuole procedere in verticale alla ricerca di un qualcosa che, una volta identificato possa venir estirpato o rimosso per placare una sensazione ritenuta negativa. Stiamo celebrando ciò che crea disagio, dolore, imbarazzo…

Allora dopo aver trovato tra le tre caratteristiche sopracitate quella che ti risuona scopriamo quale dono contiene al suo interno:
• Chi si sente rabbioso/a quale semino può far germogliare dentro di sé? Il seme dell’amore, permettendosi di non essere più arrabbiato col mondo e così facendo far sbocciare l’amore dentro di sé.
• Chi si sente pauroso/a quale semino può far germogliare dentro di sé?
Il seme della prudenza che è la saggezza di saper scegliere dell’anima, ed anche dell’attenzione
• Chi si sente bisognoso/a quale semino può far crescere

Ecco che laddove si poteva immaginare il terreno del dolore come arido, impervio, desolato, paludoso, o desertico a seconda della sensazione personale di ciascuno, ora invece si apre una nuova prospettiva.

C’è un giardino da coltivare dentro di noi. Ed i semini sono già lì da sempre.

Non esistono i semi modificati geneticamente, è tutta roba buona ed è tutta roba tua!!!
Ora hai un nuovo strumento di approccio al dolore.
Sarà facile? No. Ma sarà una bella esperienza.

Posso sostenerti nell’esplorazione emozionale alla ricerca dei tuoi semini e fornirti qualche strumento utile e pratico perché tu possa usarlo per farli crescere e farli diventare frutti rigogliosi.
Ti aspetto.

Prenota il tuo trattamento

Condividi

Gli articoli più recenti

  • Luna a forma di cuore su cielo blu scuro stellatoE se la felicità fosse un sensore?
  • Ragazza che cammina su spiaggiaDa dove arriva la Riflessologia Plantare
  • segni dello zodiaco su libro apertoGiochiamo con i Fiori

Cerca…

✕

CarolaMuratore_logo
Carola Muratore
Torino e Moncalieri

Carola Muratore   |   P.IVA: 12260940015   |   C.F.: MRTCLM69P52L219M   |    Privacy policy   |   Cookie Policy   |   Aggiorna le preferenze sui cookie
© Copyright     |   Tutti i diritti riservati   |   Powered by WordPress   |   Design by Erica Bortolussi

      Il freddo è ancora pungente e le giornate sono ancora corte, ma si apre uno spiraglio di luce.
      Vuoi regalarti una coccola, davvero speciale?

      Soltanto per il mese di FEBBRAIO SUPER OFFERTA

      1 MASSAGGIO ALCHEMICO MIO-FASCIALE +
      1 MASSAGGIO VISO e CAPELLI
      a 100 euro

      Contattami per fissare il tuo massaggio!

      Per i colloqui e gli incontri benessere è possibile incontrarci anche ON LINE,
      così da evitare il traffico, abbattere i costi, risparmiare tempo.