La pratica dello Yin Yoga: usare una posizione per entrare nel corpo e non il corpo per entrare in una posizione
18/11/2024Arrivano i regali di Natale
08/12/2024Tessuti Yin e tessuti Yang nel corpo umano
Forse non tutti sanno che i tessuti del corpo umano possono suddividersi in tessuti yin e tessuti yang.
Come ogni definizione anche questa è una convenzione che si rifà alla medicina tradizionale cinese e al meraviglioso concetto yin/yang.
Che cosa simboleggiano yin e yang
Si pensi a una bilancia i cui due piatti sono appesi a un punto che si trova alla precisa metà che intercorre fra essi. L’equilibrio non è staticità, ma dinamicità, per cui l’equilibrio è quella più o meno piccola oscillazione che consente ai piatti di restare allo stesso livello. I piatti potranno scendere come risalire per poi tornare ad un bilanciamento.
Quel centro attorno a cui tutto si muove veniva chiamato dagli antichi Dao o Tao. Mi piace pensare che rappresenti la tranquillità che si trova al centro di tutti gli eventi e il percorso che conduce al centro.
Il centro c’è sempre, anche se noi non siamo lì per farne esperienza. Quando ci allontaniamo dal centro accendiamo aspetti yin o yang, come agendo un eterno movimento che ricerca l’equilibrio.
Yin e yang possono essere visti come termini relativi, non assoluti, per descrivere l’esistenza.
Yin descrive ciò che è relativamente più —> denso, pesante, scuro , basso, nascosto, arrendevole, femminile, misterioso, passivo …
Yang descrive ciò che è relativamente più —> rarefatto, leggero, alto, ovvio, superficiale, maschile, dinamico, palese, attivo …
Yin e yang non si escludono l’un l’altro, anzi si bilanciano scivolando l’uno nell’altro. Questo può accadere bruscamente come nel caso del sorgere di una malattia, evento yin che costringe alla stasi, e che si verifica per fermare un eccesso di yang, come ad esempio aver lavorato per un tempo prolungato senza tregua.
Infatti se permaniamo tanto tempo in disequilibrio l’universo ci riporta all’equilibrio. Se siamo stati ostinati l’evento ci potrà apparire violento, ma è soltanto commisurato a ciò che abbiamo portato avanti in un’unica direzione che non teneva conto del suo opposto.
Giorno e notte si rincorrono e lo yang del giorno scivola nello yin della notte. Anche le stagioni si susseguono armonicamente. Lo yin puro dell’inverno si stempera aprendosi alla primavera yin/yang che si scalda sino a diventare estate yang assoluto, per poi ritornare al clima temperato dell’autunno yang/yin….
Un rincorrersi, fondersi e separarsi armonico della vita nell’universo. Si ha armonia quando si creano le condizioni in cui gli aspetti contrastanti yin-yang della vita sono in equilibrio dinamico.
Tutto ha aspetti yin ed aspetti yang. Le bacchette con cui i mangiano i cinesi sono un esempio meraviglioso di yin/yang. La base con cui si prende il cibo è simbolo della forza yang, mentre la parte alta è il cielo yin. Per nutrirsi l’uomo ha bisogno della forza della terra, del sole, della forza dell’uomo che coltiva i campi, ma non potrebbe farlo senza la benedizione del cielo, senza l’acqua che arriva dal cielo, senza la tregua della notte.
Quali sono i tessuti yin e tessuti yang nel corpo umano
Anche nel nostro corpo esiste lo yin e lo yang non in termini assoluti, ma relativi:
Per posizione o densità
tessuti yang —> muscoli, sangue, pelle
tessuti yin —> tendini, legamenti, ossa e articolazioni
Per flessibilità e calore:
tessuti yang —> muscoli, pelle
tessuti yin —> ossa, tendini
Come esercitare i tessuti yin e i tessuti yang
- I tessuti yin hanno bisogno di esercizi yin —> movimenti lenti, pressioni delicate e tenuti per lungo tempo
- I tessuti yang hanno bisogno di esercizi yang —> movimenti veloci, ripetuti e tenuti per breve tempo
Che cosa posso fare per i tuoi tessuti yin e yang
- Massaggi Mio – Fasciali per distendere sia i muscoli che il tessuto connettivo come fascia, tendini e legamenti
- Lezioni di Yin Yoga
Vuoi saperne di più sui trattamenti di riequilibrio Yin/Yang che pratico?
Contattami!
Foto di Bianca Van Dijk da Pixabay